Tel: +39.02.68853854   -   Mail:  info.multisalasaronnese@gmail.com 

Il Progetto "SCUOLE AL CINEMA - Educare ed Istruire attraverso l'opera cinematografica" è la proposta della Multisala Saronnese a tutte le scuole di ogni ordine e grado: un progetto che permette di creare percorsi tematici didattici ed educativi attraverso la visione di film anche in lingua originale.

Se lavori nel mondo della scuola o sei un insegnante contattaci per informazioni e approfondimenti: 
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Telefono: 3292093651 / 0268853854

Responsabile: Gianluca Pavesi

 Di seguito alcuni esempi di titoli solo a valore esplicativo.

 

ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO

SCHEDA FILM

GENERE: Animazione, Storico
ANNO: 2022
REGIA: Ari Folman
ATTORI: Emily Carey
PAESE: Belgio, Francia, Olanda, Lussemburgo, Israele
DURATA:  109 minuti
DISTRIBUZIONE: Lucky Red

TRAMA 
Anna Frank e il diario segreto, film diretto da Ari Folman, è ambientato ad Amsterdam e ha come protagonista Kitty, l'amica immaginaria di Anna Frank, a cui la ragazza ebrea ha dedicato il suo famosissimo diario. La giovane Kitty si risveglia dopo decenni nella loro casa in Olanda e si mette subito in viaggio alla ricerca della sua cara amica.
Kitty è convinta che Anna sia ancora viva e viaggia per l'Europa nella speranza di trovarla, mentre rimane basita di fronte al mondo di oggi e alla sue evoluzioni. È così che la ragazza si ritroverà faccia a faccia con qualcosa che inizialmente non avrebbe mai immaginato di trovare: l'eredità di Anna.

 

DANTE

SCHEDA FILM

GENERE: Biografico
ANNO: 2022
REGIA: Pupi Avati
ATTORI: Alessandro Sperduti, Sergio Castellitto, Enrico Lo  Verso, Alessandro Haber, Nico Toffoli, Gianni Cavina, Leopoldo  Mastelloni
PAESE: Italia
DURATA: 110 minuti
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution

TRAMA 
Dante, film diretto da Pupi Avati, racconta la vita di Dante  Alighieri (Alessandro Sperduti e Giulio Pizzirani), il sommo poeta  italiano. È Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto), a racconta la sua storia. Il film lo vede impegnato nella stesura del "Trattatello in Laude di Dante" e, durante la scrittura, ripercorre la vita del padre della lingua italiana. È il 1321 quando Dante muore a Ravenna, lontano dalla sua patria, Firenze. Circa trent'anni dopo, di preciso nel 1350, a Boccaccio viene assegnato il compito di viaggiare fino a Ravenna per condurre nelle mani di Suor Beatrice, figlia di Dante, 10 fiorini d'oro a nome della compagnia di Orsanmichele. Durante il tragitto ha modo di incontrare diverse persone vicine a Dante, tra cui la figlia del poeta. È in questo modo che Boccaccio viene a conoscenza dei dettagli della vita del poeta e ne ricostruisce l' esistenza.

 

IL RAGAZZO E LA TIGRE

SCHEDA FILM

GENERE: Family, avventura
ANNO: 2022
REGIA: Brando Quillici
ATTORI: Sunny Pawar, Claudia Gerini
PAESE: Italia
DURATA:  94 minuti
DISTRIBUZIONE: Medusa film

TRAMA 
Il ragazzo e la tigre, il film diretto da Brando Quilici, racconta la storia di (Sunny Pawar) un ragazzo rimasto orfano. Mentre vaga per le valli innevate dell'Himalaya trova un nuovo amico, un cucciolo di tigre del Bengala. Il tigrotto, proprio come lui, è rimasto orfano, perché i bracconieri hanno ucciso sua madre e, portandolo con sé, il ragazzo lo salva da una morte certa.
I due stringono sin da subito un forte legame di amicizia e insieme si mettono in viaggio, diretti al monastero di Taktsang, in Buthan, noto con il nome "il nido della tigre". Qui si trovano diversi monaci buddhisti, che si sono radunati in questo luogo sin dal 1950, anno dell'invasione cinese del Tibet, e hanno come scopo quello di proteggere i grandi felini, soprattutto se cacciati dai bracconieri. Durante il viaggio che li porterà in questo luogo magico e religioso, il ragazzo e il tigrotto attraverseranno le montagne dell'Himalaya, scoprendo che non sono soli al mondo, ma che l'uno può contare sull'altro.

 

LA STRANEZZA

SCHEDA FILM

GENERE: Commedia
ANNO: 2022
REGIA:  Roberto Andò
ATTORI: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Renato Carpentieri, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Rosario Lisma, Galatea Ranzi, Giulia Andò, Tuccio Musumeci, Aurora Quattrocchi, Fausto Russo Alesi, Filippo Luna
PAESE: Italia
DURATA:  103 minuti
DISTRIBUZIONE: Medusa film

TRAMA 
La Stranezza, film diretto da Roberto Andò, ha inizio nel 1920. L'omaggio per l'ottantesimo genetliaco di Verga (Renato Carpentieri) è l'occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo).
All'arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte dell'amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare due becchini, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvatore Ficarra), due esseri singolari che per diletto praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l'incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.